APPROVATO PIANO TRIENNALE 2011 – 2013 E NUOVE NOMINE

L’Assemblea dei soci della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, nell’adunanza del 23 ottobre scorso, ha preso in esame il Documento di programmazione dell’attività per il triennio 2011 – 2013 e quello operativo per l’esercizio 2011, già approvati dal Consiglio generale.
I documenti confermano quale ambito di intervento i settori arte e cultura, educazione e formazione, salute pubblica, volontariato, assistenza agli anziani, patologie e disturbi psichici. (altro…)

Continua a leggereAPPROVATO PIANO TRIENNALE 2011 – 2013 E NUOVE NOMINE

D.P.P. 2011

DOCUMENTO PROGRAMMATICO PREVISIONALE (D.P.P. 2011) Nel corso del 2011 la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro erogherà risorse per 6 milioni di euro. Approvato dal Consiglio generale il 19 ottobre…

Continua a leggereD.P.P. 2011

P.P.P. 2011-2013

PIANO PROGRAMMATICO PLURIENNALE (P.P.P.) TRIENNIO 2011-2013
Alla fine del mese di ottobre 2010 gli Organi della Fondazione Cassa di Risparmio Pesaro hanno predisposto ed approvato il Piano Programmatico Pluriennale (P.P.P.) 2011-2013. L’attività delle Fondazioni è infatti ispirata ad un criterio di programmazione pluriennale – riferita ad un congruo periodo di tempo – nel quale sono individuate, in rapporto alla gestione ed utilizzazione del patrimonio, le strategie generali, gli obiettivi da perseguire nel periodo considerato e le linee, i programmi, le priorità e gli strumenti di intervento. (altro…)

Continua a leggereP.P.P. 2011-2013

PER ANZIANI E PORTATORI DI HANDICAP NEI COMUNI DI MONTEGRIMANO, TAVOLETO E FERMIGNANO

Con l’aumento delle persone anziane, che spesso vivono da sole, crescono anche i loro bisogni e le loro necessità da fronteggiare specialmente nei piccoli centri dell’entroterra.
Consapevole di questa esigenza la Fondazione è intervenuta a favore dei comuni di Montegrimano e Tavoleto per l’acquisto di un mezzo di trasporto ciascuno, che serviranno ad accompagnare gli anziani a visite mediche e di controllo presso strutture ospedaliere e centri sanitari pubblici e privati. (altro…)

Continua a leggerePER ANZIANI E PORTATORI DI HANDICAP NEI COMUNI DI MONTEGRIMANO, TAVOLETO E FERMIGNANO

“NOTIZIE DALL’AUDITORIUM MONTANI ANTALDI”

E’ in distribuzione il numero 3/2010 di “Notizie dall’auditorium Montani Antaldi”, il periodico della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro nel quale si dà conto dell’attività culturale che si svolge nell’auditorium stesso.
In via eccezionale l’attuale numero, oltre a contenere l’interessante intervento di Sergio Zavoli in auditorium in occasione dell’assemblea dei soci della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, riporta le relazioni tenute ad Urbino per la presentazione della versione italiana di un’importante opera per il nostro territorio, Memorie dei duchi di Urbino di James Dennistoun. (altro…)

Continua a leggere“NOTIZIE DALL’AUDITORIUM MONTANI ANTALDI”

LA FONDAZIONE PER L’ALZHEIMER E LA DISABILITA’

I malati di Alzheimer  sono in costante aumento così come l’handicap continua a segnare la vita di molte persone e delle loro famiglie del nostro territorio. In questi due specifici settori patologici l’Associazione italiana malattia di Alzheimer Onlus di Pesaro — Aima — e l’Associazione provinciale per l’assistenza agli spastici e discinetici di Pesaro costituiscono da tempo due precisi punti di riferimento con la loro opera di assistenza e supporto morale, materiale e psicologico. (altro…)

Continua a leggereLA FONDAZIONE PER L’ALZHEIMER E LA DISABILITA’

BENTORNATO SIR JAMES!

Le «Memorie dei Duchi di Urbino dal 1440 al 1630» del nobile scozzese Sir James Dennistoun (1803 – 1855), per la prima volta in versione italiana dalla loro pubblicazione a Londra nel 1851, sono ora a disposizione di studiosi, storici e ricercatori, ma anche del grande pubblico interessato alla storia in generale e a quella del nostro territorio in particolare. La Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro ritiene di poter esprimere pieno compiacimento e legittimo orgoglio per aver realizzato l’edizione critica italiana, curata dal professor Giorgio Nonni e pubblicata dalla Quattroventi di Urbino, di un testo che, a distanza di oltre un secolo e mezzo, costituisce ancora un caposaldo della letteratura e della conoscenza artistica, una specie di «summa» di notizie, di informazioni, e anche di testi eruditi, raccolti dall’autore attraverso la consultazione di biblioteche e archivi e una grande quantità di testimonianze di ogni genere. (altro…)

Continua a leggereBENTORNATO SIR JAMES!