Per delineare gli ambiti di intervento dell’attività istituzionale futura (Piano Programmatico Pluriennale e Documento Programmatico Previsionale) la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro ha inteso guardare al territorio di riferimento con un occhio ‘scientifico’: a tal fine ha commissionato al Dipartimento di Economia, Società e Politica dell’Università degli Studi di Urbino un progetto di ricerca sui fabbisogni della provincia.
Grazie all’indagine condotta dall’Ateneo urbinate la Fondazione ha potuto mettere a fuoco alcuni elementi qualificativi: l’opportunità di individuare meccanismi di erogazione che possano tenere conto dell’eterogeneità del contesto, la necessità di una progettazione sovra-locale per numerose realtà del territorio, la possibilità sia di essere protagonista e promotrice di percorsi di co-progettazione in una compartecipazione tra soggetti pubblici e privati, sia di divenire collante tra i Comuni della costa e quelli interni, raccogliendo le diverse visioni ed elaborando strategie di valorizzazione che si fondino su una costante collaborazione tra le varie realtà.
I risultati dell’indagine condotta sono raccolti in un documento articolato in tre sezioni: l’analisi di contesto, che prende in considerazione dati statistici; l’interazione con i Comuni del territorio, sviluppatasi attraverso un questionario strutturato elaborato dall’Università e sottoposto agli Enti Locali per la compilazione; l’approfondimento qualitativo, realizzato attraverso un focus group con gli attori del progetto Welfare della Regione Marche.
La Fondazione ha inteso produrne un estratto relativo alla prima parte – qui scaricabile – al fine di condividere informazioni e dati importanti sul territorio provinciale.
![Al momento stai visualizzando PROGETTO DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO SUI FABBISOGNI DEL TERRITORIO](https://www.fondazionecrpesaro.it/fondazione/wp-content/uploads/2022/12/ricerca-uni-urb-sito.png)