PRESENTAZIONE DI “MEMORIE DEI DUCHI DI URBINO” DI J. DENNISTOUN

La Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro è orgogliosa di aver realizzato un’opera fondamentale per lo studio del Rinascimento, dell’età dei Montefeltro e dei Della Rovere: si tratta della traduzione italiana delle Memorie dei duchi di Urbino dello scozzese James Dennistoun, un testo notissimo agli specialisti e agli studiosi ma che, essendo in lingua inglese, era pressoché sconosciuto al grande pubblico.
Poco più che ventenne, dopo aver frequentato corsi di Giurisprudenza a Edimburgo, il giovane Dennistoun (1803-1855) si innamorò dell’arte e della letteratura italiana durante il grand tour che tradizionalmente coronava l’educazione dei rampolli d’Oltralpe.
Rientrato in patria per affari di famiglia, tornò all’estero nel 1835 e per anni visse in Italia, inizialmente sulle tracce degli Stuart in esilio ma in realtà sempre più affascinato dal mondo del Rinascimento. Nel 1847 tornò a vivere a Edimburgo, dove tra l’altro redasse importanti studi sulla storia di Scozia.
Ma il risultato straordinario del suo crescente interesse per il Rinascimento italiano sono appunto i tre volumi che apparvero a Londra nel 1851 con il titolo Memoirs of the Dukes of Urbino, illustrating the Arms, Arts, and Literature of Italy from 1440 to 1630: un testo autorevole, ricco di notizie, destinato a grande notorietà fra gli accademici e i ricercatori, e che oggi, grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, che lo ha fortemente voluto e sostenuto, viene proposto al pubblico italiano. (altro…)

Continua a leggerePRESENTAZIONE DI “MEMORIE DEI DUCHI DI URBINO” DI J. DENNISTOUN

LA FONDAZIONE CON LA PROVINCIA CONTRO LA CRISI

Fin dallo scorso esercizio la Provincia di Pesaro e Urbino in sinergia con enti ed istituti di credito si è attivata per la costituzione di un progetto di finanza sociale e solidale a favore dei lavoratori rimasti disoccupati, in cassa integrazione o privi di ogni ammortizzatore sociale. Due i Fondi attivati: uno di garanzia per l’accesso al microcredito ed uno di solidarietà per il pagamento di bollette per servizi essenziali. (altro…)

Continua a leggereLA FONDAZIONE CON LA PROVINCIA CONTRO LA CRISI

“NOTIZIE DALL’AUDITORIUM MONTANI ANTALDI”

E’ in distribuzione in questi giorni il numero 1/2010 di “Notizie dall’auditorium Montani Antaldi”, il nuovo periodico della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro nel quale si dà conto della vastissima attività culturale che si svolge nell’auditorium stesso. Questo numero reca i testi di alcune conferenze svolte recentemente in tale ambito: una relazione del Prof. Marco Cangiotti sull’enciclica Caritas in veritate, un saggio del Dott. Gianluca Montinaro sull’Hypnerotomachia Poliphili e uno della Prof.ssa Anna Cerboni Baiardi sul disegno di Raffaello custodito all’Oliveriana. (altro…)

Continua a leggere“NOTIZIE DALL’AUDITORIUM MONTANI ANTALDI”

CON “SERVIZIO SENIOR” ACCANTO AI DISABILI MENTALI

Quello della disabilità mentale non è mai un percorso facile e lo diventa sempre meno con l’aumentare dell’età. L’accresciuta aspettativa di vita di tali soggetti rende necessarie sempre nuove attenzioni nei confronti loro e delle loro famiglie, che corrono il pericolo di trovarsi da sole e impotenti nell’affrontare i problemi e le esigenze dei loro familiari. “Servizio Senior” è un progetto educativo e ricreativo avviato in via sperimentale fin dal 2006 nel Centro Socio-Educativo “Francesca” di Urbino dalla Comunità Montana dell’Alto e Medio Metauro. (altro…)

Continua a leggereCON “SERVIZIO SENIOR” ACCANTO AI DISABILI MENTALI