Al momento stai visualizzando +Api. Oasi fiorite per la biodiversità

+Api. Oasi fiorite per la biodiversità

+Api. Oasi fiorite per la biodiversità

La rete della provincia di Pesaro Urbino vince il contest nazionale e presenta l’Apezine

Iniziativa di Filiera Futura, promossa a livello territoriale da Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro

La rete della provincia di Pesaro Urbino aderente al progetto “+ Api. Oasi fiorite per la biodiversità” si è aggiudicata il primo premio + Biodiversità 2025 nell’ambito del contest promosso da Filiera Futura, aperto a tutte le oasi fiorite d’Italia. Un riconoscimento nazionale che valorizza l’operato degli otto enti attualmente impegnati nel territorio a costruire habitat fioriti per impollinatori e a creare occasioni di sensibilizzazione per la comunità. 

A promuovere “+ Api” territorialmente è la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro che ha sin da subito supportato un modello sinergico e collaborativo. Come ha dichiarato il Presidente Marco CangiottiL’esperienza molto positiva della scorsa edizione ha indotto la Fondazione a reiterare l’adesione al Progetto anche per il 2025 consolidando lo scambio di competenze e favorendo la nascita di sinergie anche con nuovi partecipanti. Anche quest’anno, infatti, la grande collaborazione tra le varie realtà del partenariato – abilmente coordinate dalla Fondazione Wanda di Ferdinando – ha portato alla creazione di un maggior numero di oasi collegate tra loro anche nella realizzazione degli eventi per la comunità provinciale, la cui attiva e accresciuta partecipazione è motivo di grande vanto per noi”.

Ad oggi tra Pesaro, Tavullia e Urbino sono state realizzate, con il coordinamento della Fondazione Wanda di Ferdinando ETS e il contributo del Garden Club Pesaro, sei oasi mellifere in differenti luoghi: presso i Vivai Pascucci, sede anche di attività educative ambientali,  ad Aradia, spazio delle associazioni giovanili nel Parco Miralfiore, all’interno dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Cecchidi Pesaro, nei terreni dell’Associazione Strada San Germano di Tavullia con la sua consolidata esperienza in attività rivolte all’infanzia e nel Centro socio-educativo Francesca di Urbino, che opera a sostegno della disabilità intellettiva e dei disturbi dello spettro autistico. 

L’elaborato vincitore del premio “+ Biodiversità” 2025, è l’Apezine, un coloratissimo magazine dal taglio grafico giocoso nel quale confluiscono le storie e le immagini delle realtà coinvolte. L’opera, ideata e realizzata dall’illustratrice Sabrina Gennari, dà luce alla sinergia fra enti che, condividendo capitali tangibili e intangibili, coltivano un’alleanza per la biodiversità.

“L’Apezine è il riflesso del lavoro ecosistemico che ci impegniamo a portare avanti nella provincia di Pesaro Urbino – ha dichiarato Federica Maria Panicali, presidente della Fondazione Wanda Di Ferdinando ETS. I luoghi selezionati per +Api, molto differenti tra di loro ma con una vocazione educativa inclusiva e intergenerazionale, hanno compiuto lo sforzo di trovare un linguaggio comune per operare insieme”. 

Il premio è stato ritirato il 22 settembre a Pollenzo in Piemonte, nell’ambito della conferenza “+Api. Un’alleanza per la Biodiversità”, organizzata e promossa da Filiera Futura e Fondazione CRC, insieme a Fondazione Agrion e all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Per ulteriori informazioni su Filiera Futura, è possibile visitare il sito www.filierafutura.it 

Info e contatti: Filiera Futura info@filierafutura.it